Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Tag Archives: conservazione

La conservazione dei monumenti antichi in Sicilia. Il caso del de-restauro della fontana arcaica di Agrigento

scarica l’articolo in formato pdfLa conservazione dei monumenti antichi in Sicilia. Il caso del de-restauro della fontana arcaica di Agrigento

Continue Reading

.


santoroA fronte di una plurisecolare tradizione conservativa italiana, la causa principale di degrado dei monumenti di età greca e romana risiede prevalentemente nell’assenza di una metodologia d’intervento codificata e nell’uso inappropriato di materiali edili incompatibili con la tettonica dei manufatti originario, che risultano staticamente compromessi. In effetti, a partire dai restauri dei primi anni Venti con l’anastilosi del Tempio di Eracle sino ai più recenti interventi sui monumenti antichi di Agrigento, l’introduzione nei sistemi costruttivi originari in pietra di armature metalliche e resine epossidiche sembra interessare trasversalmente i principali monumenti archeologici del Mediterraneo, ormai accomunati da simili danni strutturali e formali, talvolta irreversibili. Differentemente dalla Grecia, la posizione italiana – anche alla luce dei sempre più frequenti episodi di crollo di significative emergenze architettoniche – sembra mostrare una certa impreparazione metodologica, procedurale e tecnica nel proporre ipotesi risolutive o programmi di intervento adeguati, anche di lunga durata. Tale incapacità è stata prevalentemente supplita da interventi provvisori, quali coperture protettive o ponteggi tubolari di controventamento che, perdurando oltre il tempo necessario, hanno peggiorato in vario modo lo status conservativo dei manufatti, come è avvenuto di recente per la fontana di Agrigento. Il de-restauro parziale della fontana trattato nel presente contributo si inserisce nell’ambito di una disamina critica e documentativa sulla storia dei restauri che hanno interessato il monumento dalla sua scoperta ad oggi e ha confermato che il perpetrarsi di analisi inesatte e il succedersi di interventi inefficaci hanno danneggiato l’intero apparato architettonico, le cui caratteristiche tipologiche e costruttive richiederebbero un intervento congiunto e definitivo.

.

Notwithstanding a centuries-long tradition of conservation in Italy, the principal cause of degradation of Greek and Roman buildings is found principally in the lack of a standardised intervention methodology and in the use of inappropriate building materials, incompatible with the tectonics of the original building. In effect, from the 1920s until recently, restoration interventions with steel reinforcement bars and epoxy resins to buildings made originally of stone seem to have been carried out on the principal archaeological monuments throughout the Mediterranean area causing similar structural and formal damage, which is sometimes irreversible. The Italian position, different from the Greek one, even with increasingly frequent architectural emergencies, including building collapses, seems to offer only a glaring lack of preparation in methodology, procedure and technique in the proposing of solutions or long-term intervention programmes. Instead, there are temporary interventions, such as protective coverings or support scaffolding which, remaining in situ beyond their capacity for protection, have worsened the conservation status of the building, as has recently happened for the archaic fountain in Akragas. The partial de-restoration of the fountain reported in this paper is part of a critical close examination of the history of its restorations since its discovery, which has confirmed that inexact analyses and a succession of ineffective interventions have damaged the entire architectural setup, whose typological characteristics of construction require a full and definitive intervention.

Gli interventi degli anni ’90 del xx secolo. Il restauro dei templi di Paestum. Un caso di restauro interdisciplinare: i restauri finanziati con i fondi F.I.O.

scarica l’articolo in formato pdfGli interventi degli anni ’90 del xx secolo. Il restauro dei templi di Paestum. Un caso di restauro interdisciplinare: i restauri finanziati con i fondi F.I.O.

Continue Reading

.

martinesIl restauro dei templi di Paestum è stato attuato a partire dal 1995 seguendo un progetto interdisciplinare ideato da Alessandra Melucco Vaccaro
e Giuliana Tocco, in base al quale il restauro deve prevedere anche le successive fasi di manutenzione. I lavori, finanziati con le risorse del Fondo
Investimenti per l’Occupazione (F.I.O.) e diretti dall’Autore nel periodo 1995-2000, preceduti da indagini preliminari ad opera dell’Istituto Centrale
del Restauro, consentirono di orientare il progetto esecutivo sui tre templi, individuando le cause del degrado e, a grandi linee, i trattamenti conservativi
da adottare. Il risultato è stato la definizione di una sorta di “protocollo per la conservazione del manufatto e della area archeologica”, per allora
innovativo, che conserva ancora oggi un grande significato, dal momento che il restauro dei templi non è stato un risultato personale di un singolo
specialista e neppure la somma aritmetica degli apporti delle diverse discipline, è invece un risultato corale.

.

The restoration of the temples of Paestum was carried out following an interdisciplinary project designed by Alessandra Melucco Vaccaro and Giuliana
Tocco, according to which the restoration must also provide for the subsequent maintenance. The work, financed by the resources of the Investment
Facility for Employment (FIO) and directed by the Author during the period 1995-2000, was preceded by preliminary investigations by the Central
Institute of Restoration and allowed to direct the executive project on the three temples, identifying the causes of deterioration and, in large lines, the
conservative treatments to be taken. The result was the definition of a “protocol for the preservation of buildings and archaeological areas”, in those years
rather innovative, which still has a great significance, since the restoration of the buildings was not the result of a single specialist, neither the arithmetic
sum of the contributions of different disciplines, it is instead the result of a choral ensemble